Come di certo già saprete, la prova di ammissione per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia o per Odontoiatria e Protesi Dentaria è organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (il MIUR) e si svolge su scala nazionale.
Probabilmente, però, non saprete che per conoscere nel dettaglio tutte le informazioni per partecipare al test è necessario leggere attentamente il bando di concorso che il Ministero pubblica ogni anno.
Così, ovviamente, è stato anche per il 2020 che senza ombra di dubbio è stato un anno, per usare un eufemismo, un po’ “particolare”.
Analizzeremo insieme i seguenti punti:
Nel caso in cui ve lo steste chiedendo, sappiate che il bando di concorso per il test di Medicina e Odontoiatria viene pubblicato sul sito ufficiale del MIUR: con questo link, potrete trovare il bando per il test di Medicina e Odontoiatria 2020.
Collegandovi al sito del Ministero, potrete quindi trovare l’intero bando di concorso e i relativi allegati con tutte le informazioni necessarie per partecipare al test; di cui vi parleremo nel corso dell'articolo, nella sezione dedicata.
Il bando per il test di Medicina e Odontoiatria viene pubblicato solitamente nel mese di giugno.
Sul sito del Ministero troverete il decreto ministeriale relativo alle “Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico in lingua italiana ad accesso programmato a livello nazionale”.
Per il Bando del 2020, si trattava del Decreto Ministeriale n.218 del 16 giugno 2020.
Nello specifico, tra i vari documenti allegati troverete informazioni riguardo ai programmi delle prove di ammissione. Questi programmi riguardano:
Leggete tutto attentamente, per non avere lacune nella vostra preparazione!
Ricordate che nel bando è indicata anche la distribuzione dei quesiti tra le varie materie e la modalità di attribuzione del punteggio.
Oltre ai programmi, nel bando saranno resi pubblici anche i posti disponibili nei vari Atenei di tutta Italia.
Nel bando per l’edizione 2020 i posti a disposizione per gli aspiranti camici bianchi erano 13.062 (circa 1500 in più rispetto all’anno precedente).
Nei documenti troverete poi anche una serie di date, che dovrete assolutamente tenere bene a mente.
La prima è sicuramente quella del giorno del test, che si tiene solitamente a inizio settembre. Nel 2020 la prova di ammissione per Medicina e Odontoiatria si è svolta il 3 settembre.
Oltre a questa data, che ovviamente rappresenta l’appuntamento clou, non dovrete assolutamente dimenticarvi le scadenze. Per poter partecipare al test, infatti, dovrete necessariamente iscrivervi!
Per il test 2020 i candidati dovevano iscriversi alla prova tra il 1° luglio e il 29 luglio.
Infine, sul bando troverete anche indicazioni relativamente alla pubblicazione delle graduatorie.
Per sapere nel dettaglio come funzionano le graduatorie del test di Medicina e Odontoiatria, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida
La situazione sanitaria del 2020, ha reso obbligata la scelta di limitare al massimo gli spostamenti delle decine di migliaia di studenti che ogni anno partecipano al test di Medicina e Odontoiatria.
Quindi, contrariamente agli anni precedenti (in cui i candidati dovevano svolgere il test nella sede che avevano indicato come prima scelta), i partecipanti alla prova 2020 dovevano prendere parte alla prova nella sede più vicina alla loro residenza.
Ovviamente poi, in tempo di pandemia, non potevano mancare le norme relative al distanziamento sociale e all’uso della mascherina.
Nel caso in cui desiderate prendere parte al test di Medicina e Odontoiatria, oltre al bando pubblicato dal MIUR, dovrete tenere d’occhio anche il sito dell’Ateneo presso cui parteciperete alla prova di ammissione.
Sul portale dell’Università, infatti, troverete tutte le informazioni e le modalità per
Ecco! Ora che avete tutte informazioni relative al bando del test di Medicina e Odontoiatria, non vi resta che prepararvi al meglio per conquistare il posto che meritate.
E ricordare di scaricare l’app di Ammesso o di registrarvi sul sito www.ammesso.it per esercitarvi!
Una studentessa (ormai laureanda) in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano. È una fervente sostenitrice del “mens sana in corpore sano” e quindi, quando non è impegnata nello studio o nelle attività in clinica, si dedica pienamente allo sport (anche se non disdegna le uscite con gli amici, ovviamente!)